Tecniche di rilassamento

“L’abilità di essere nel momento presente è una componente fondamentale del benessere mentale”
Abraham Maslow, psicologo statunitense

Le tecniche di rilassamento che utilizzo riducono lo stress psicofisico, allentano le tensioni e facilitano la capacità di immergersi nel momento presente, nel qui e ora, per calmare la mente e rigenerarsi, recuperando le proprie energie fisiche e mentali. I benefici del rilassamento agiscono anche ad un livello profondo, sciogliendo eventuali nodi emotivi. 

Rilassamento psicosomatico
Favorisce la distensione fisica e mentale. Questo tipo di rilassamento facilita l’attenuazione del dolore fisico, come ad esempio i mal di testa causati dalle contratture muscolari. Agisce inoltre sul sistema nervoso, rilassa la respirazione, migliora la circolazione e la pressione arteriosa.    

Tecniche di respirazione
Aiutano a scoprire le potenzialità del respiro. Esistono freni che possono modificare la respirazione come ad esempio l’ansia, i pensieri negativi, le preoccupazioni, la tristezza, il dolore. Quando siamo agitati o preoccupati il nostro respiro diventa più veloce e può trasformarsi in affanno. Una respirazione più profonda e fluida può liberare la mente dalle preoccupazioni, migliora la lucidità mentale, infonde una maggior fiducia in se stessi. 

“Il respiro è il ponte che collega la vita alla coscienza, unisce il corpo ai nostri pensieri”
Thich Nhat Hahn, monaco buddhista vietnamita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *